Web Agency

L’arte di raccontare memoria e sogni

Mario Papalini

in n. 3/2011
Effigi Edizioni è una casa editrice cosiddetta ‘di nicchia’, territoriale, nata in Toscana per valorizzare la memoria soprattutto del territorio a Sud, dalla Maremma, al Monte Amiata a Siena. Progetto che si allarga poi su territori e memorie ben più vaste, di respiro nazionale.
In una fase in cui le grandi catene di produzione e distribuzione editoriale monopolizzano ormai il mercato del libro, è sorprendente trovare in questa casa editrice (che tanto piccola e di nicchia poi non è) collane originali, che spaziano dai temi del recupero e della trasmissione della memoria, nonché dei rituali, dei miti e delle visioni di una o più collettività, a quelli del gioco, sociali, storici, del costume, dell’istruzione, della formazione.
Libri preziosi per la ricca documentazione di immagini e carte, di illustrazioni e riproduzioni d’arte che al pari dei contenuti (dalla divulgazione, alla trattazione storico-scientifica) si intrecciano per creare un modello di trasmissione della cultura, e di ‘fare cultura’, attraverso il libro (cartaceo ed ora anche elettronico), davvero originale, speciale e di gran cura. Un modello che per la promozione e valorizzazione per esempio dei tesori di un archivio, privato come pubblico e statale, è sicuramente molto appropriato, anche per i costi contenuti e per la competenza a tutto campo dello staff editoriale, a supporto della progettazione e realizzazione dei libri.
Non resta che scoprire questi ‘tesori di nicchia’ nel catalogo on line: http://www.cpadver-effigi.com/blog/grafica/edizioni-effigi/.
Un consiglio per un regalo per piccoli e adulti:
M. De Benedetti – P. Zotti (a cura di), I Corsari e la Maremma. Storie e leggende delle incursioni barbaresche, Effigi Edizioni, Arcidosso 2010 (ISBN 978-88-6433-054-9).
Un libro dove l’infanzia incontra la maggiore età nel piacere di scoprire storie poco conosciute, se non ignorate dalla grande storia, anche attraverso, tra le altre, una particolare tipologia di fonti: le leggende.
 
Per informazioni e richieste:
 

Fondazione Ansaldo