Web Agency

I documenti dei Patriarchi

Laura Cerno

in n. 3/2011

In concomitanza con la manifestazione “Friuli DOC” organizzata dal comune di Udine e dedicata quest’anno alla “Terra dei Patriarchi”, l’Archivio di Stato ha voluto presentare, attraverso un’esposizione documentaria allestita nei locali della propria sede, conclusa di recente, gli antichi documenti che raccontano come i primi Patriarchi governassero il ducato del Friuli, feudo imperiale molto esteso, dall’Ottavo secolo sotto la protezione degli imperatori germanici, dotato di ampi diritti fiscali, giudiziali e di autonoma sovranità territoriale.

I Patriarchi coniavano moneta, investivano feudatari, esercitavano la giustizia nel tribunale e presiedevano il parlamento della Patria. Del loro lungo governo durato fino al 1420 non si possiede un archivio completo: dispersioni e distruzioni nei secoli hanno prodotto rilevanti perdite. Tuttavia esemplari importanti sono stati preservati e oggi si trovano conservati all’Archivio di Stato di Udine. Nella mostra il pubblico ha potuto ammirare alcune rarità: atti di investitura con l’impronta del sigillo perfettamente conservata, il testo trecentesco delle costituzione deliberate dal patriarca Marquardo, il Thesauri claritas, codice pergamenaceo trecentesco che elenca le investiture e i privilegi concessi, e un diploma del Patriarca Gotifredo del 1196 che il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha recuperato sul mercato antiquario.


Fondazione Ansaldo