n. 3/2011
Sezioni
Attualità Primo piano Normativa Politica e professione Tutela e valorizzazione Acquisti Formazione e aggiornamento Progetti europei Progetti internazionali Digitale e dintorni Edilizia Notizie da Estero Consiglio internazionale degli archivi Spazio libri Interviste Viaggi archivistici e non Scambio di ospitalità Calendario Archiexpò
Numeri precedenti
n. 2/2011 n. 1/2011 n. 3/2010 nn. 1-2/2010 n. 3/2009 nn. 1-2/2009 n. 3/2008 nn. 1-2/2008 n. 1/2007 nn. 2-3/2007 nn. 2-3/2006 n. 1/2006
Web Agency
|
Ti racconto la storia: voci dalla Shoah
Lucilla Garofalo |
in n. 3/2011 |

Il 26 settembre è stato presentato all’Archivio centrale dello Stato a Roma il sito Ti racconto la storia: voci dalla Shoah (www.shoah.acs.beniculturali.it), risultato della collaborazione avviata nel 2002 tra l’amministrazione archivistica e la Survivors of the Shoah Visual History Foundation di Los Angeles (ora University of Southern California Shoah Foundation Institute), l’istituzione culturale creata da Steven Spielberg per la raccolta delle testimonianze dei sopravvissuti alla Shoah. Tra il 2002 e il 2004 tre archivisti italiani hanno indicizzato e catalogato l’intera Collezione italiana di testimonianze, costituita da 434 interviste audiovisive, e nel gennaio 2005 le interviste sono state consegnate all’Archivio centrale dello Stato.
Si è avviata quindi una nuova fase di collaborazione con l’acquisto nel 2005 della licenza dei software usati per l’indicizzazione di queste interviste - ma in futuro anche di altre - e la realizzazione del sito in italiano a cura del Laboratorio LARTTE della Scuola Normale Superiore di Pisa. Le interviste registrate, ora accessibili anche on line, raccolgono tutti i ricordi del testimone e riguardano quindi la storia familiare, le attività culturali, la vita religiosa, politica, scolastica o professionale sia nel periodo precedente alla Shoah che in quello successivo. Sono state indicizzate accuratamente, minuto per minuto, sulla base di un thesaurus che contiene voci adatte a descrivere una grande varietà di circostanze.
|
|