Web Agency

“L’Umbria nell’età napoleonica”

Paola Tedeschi

in n. 1/2011
L’Archivio di Stato di Perugia, con il sostegno della Fondazione della Cassa di Risparmio di Perugia e del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto, ha promosso e organizzato, nei giorni 1 e 2 dicembre 2010, un convegno, tenutosi a Perugia e a Spoleto, dal titolo “L’Umbria nell’età napoleonica”. Alle due giornate di studio hanno partecipato archivisti, docenti universitari ed esperti dei diversi settori interessati. Ospite illustre della prima giornata, da lui presieduta, è stato Simon-Pierre Dinard, capo dell’ufficio politico degli archivi e delle biblioteche del Ministero della difesa di Francia. I relatori hanno presentato interventi particolarmente circostanziati, con i quali sono stati illustrati vari aspetti inerenti alla vita politica, istituzionale, sociale e culturale di un periodo storico che, riguardo alle vicende umbre, non è stato mai abbastanza approfondito.
L’indagine sulle fonti ha permesso di evidenziare l’esistenza di documentazione che andrebbe meglio individuata e indagata: un esempio per tutti è quello Foligno, dove, da una prima ricognizione, sono stati messi in luce documenti attestanti l’attività delle magistrature giudiziarie di quel circondario.
È prevista la pubblicazione degli atti, per mettere a disposizione degli studiosi i vari contributi, con l’intento che possano essere di stimolo per ulteriori approfondimenti.

Fondazione Ansaldo