Tutela e valorizzazione
Sezioni
Attualità Primo piano Normativa Politica e professione Tutela e valorizzazione Acquisti Formazione e aggiornamento Progetti europei Progetti internazionali Digitale e dintorni Edilizia Notizie da Estero Consiglio internazionale degli archivi Spazio libri Interviste Viaggi archivistici e non Scambio di ospitalità Calendario Archiexpò
Numeri precedenti
n. 2/2011 n. 1/2011 n. 3/2010 nn. 1-2/2010 n. 3/2009 nn. 1-2/2009 n. 3/2008 nn. 1-2/2008 n. 1/2007 nn. 2-3/2007 nn. 2-3/2006 n. 1/2006
Web Agency
|
“Udine, le vie degli orti”
Nell’ambito della manifestazione “Domenica di carta” l’Archivio di Stato di Udine in collaborazione con il Comune di Udine-Ufficio Agenda 21 ha realizzato la mostra “Udine, le vie degli orti. Un percorso tra documentazione storica e nuove prospettive di orti urbani” L’esposizione, aperta domenica 3 ottobre nella sede dell’Archivio, ha offerto la possibilità di conoscere come la città di Udine, tra Ottocento e Novecento, abbia subito un mutamento urbanistico sostanziale con la cancellazione del modello abitativo di tipo agricolo, superato dal nuovo disegno della città moderna. La cartografia ottocentesca, conservata in Archivio, presenta appunto alcuni esempi di questo modello urbano: tra il centro cittadino e le mura estese aree coltivate adiacenti a palazzi nobiliari, conventi, monasteri, e case rustiche.
L’intervento dell’assessore alla Pianificazione del Comune di Udine, arch. Mariagrazia Santoro, ha dato modo di conoscere poi il progetto degli orti urbani, oggi intrapreso dall’amministrazione comunale, incentrato sulla concessione di piccole particelle di terreno da trasformate in appezzamenti orticoli destinati famiglie, scuole e associazioni. Il percorso espositivo ha consentito di ripercorrere anche i molteplici aspetti che gli orti hanno assunto nel corso dei secoli: orti secchi, orti vivi, orti dei semplici, orti agrari, orti terapeutici, orti didattici e orti di guerra.
|
|